

Hanno raggiunto il traguardo della trentatreesima edizione le Serate Musicali a
Villa Codelli che quest’anno si terranno nella storica dimora di Mossa (GO) nei
giorni 19, 20, 25, 26 e 27 agosto.
I concerti sono realizzati dall’Azienda Codelli e dal Comune di Mossa con il
sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Kathleen
Foreman Casali e in collaborazione con: Associazione Musicale Aurora Ensemble,
Conservatorio Tartini di Trieste, Associazione Internazionale dell’Operetta FVG,
Associazione Culturale La casa de Kamna, Cooperativa Sociale Ritmea, Fondazione
Lilian Caraian, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e Pecar Piano Center.
La direzione artistica della manifestazione, dedicata come sempre alla memoria
del m° Alfredo Marcosig, è affidata al m° Romolo Gessi.
Inserita nel percorso di avvicinamento al progetto “GO! 2025 Nova Gorica-
Gorizia Capitale Europea della Cultura”, nel programma di quest’anno la rassegna
proporrà, accanto agli ormai tradizionali appuntamenti con l’operetta, il pianoforte
solista e i giovani talenti, numerose occasioni per ascoltare brani di compositori legati
a vario titolo alla regione e in particolar modo al Goriziano.
E proprio all’operetta è affidato l’evento di apertura di sabato 19 agosto,
“Fantasie d’Operetta”, di cui saranno protagonisti Andrea Binetti, Maria Giovanna
Michelini e Ilaria Zanetti che, accompagnati al pianoforte da Corrado Gulin,
proporranno arie di Strauss, Lehár, Kálmán, Zeller, Costa, Lombardo, Ranzato
Churchill e Sherman. La Serata, realizzata in collaborazione con l’Associazione
Internazionale dell’Operetta, vuole anche celebrare la ricorrenza del centenario della
fondazione della Walt Disney Company.
Domenica 20 di scena il Pi Duo – Percussioni e Pianoforte, formato da
Francesco Neri (vibrafono) e Nikita Poretti (pianoforte). In programma composizioni
di Daughtrey, Firmi, Marján, Glentworth, Gershwin e Gerassimez. L’appuntamento è
realizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Giuseppe Tartini” di
Trieste.

Al “Fascino dell’arpa” è dedicato, invece, il concerto di venerdì 25 agosto
quando Emma Castellano sarà impegnata nell’esecuzione di brani di Händel, Dussek,
Zecchi, Albéniz, Caramiello, Parish Alvars, Zanettovich, Tournier e Schücker.
L’evento è realizzato con la collaborazione della Fondazione Lilian Caraian.
Sabato 26 torna a Villa Codelli “La magia del pianoforte”, quest’anno affidata
a Tommaso Boggian e a pagine di Scarlatti, Chopin e Prokofiev. La Serata è
realizzata in collaborazione con il Concorso pianistico internazionale di Radovljica.
“Da Salisburgo a Gorizia” la proposta che chiuderà, domenica 27 agosto, la
trentatreesima edizione delle Serate Musicali a Villa Codelli. Di scena l’Orchestra da
camera del Friuli Venezia Giulia e il clarinettista Nicola Bulfone che, sotto la
direzione di Romolo Gessi, eseguiranno musiche di Mozart, Wratny, Rossini e
Pässler.
Tutti i concerti – a ingresso gratuito con offerta libera – inizieranno alle ore 21