
Le certezze di sempre con la sicurezza di trovare ancora nuove scoperte, riparte così il Premio Mattador, il più importante premio di scrittura dedicato a giovani sceneggiatori, che apre la sua 15a edizione.
Al via dal 16 ottobre con i Mattador Workshop (in versione online) dedicati ai vincitori delle borse di formazione dell’ultima edizione, che si cimenteranno con gli esperti del settore per la realizzazione di opere cinematografiche.
Il Premio è rivolto a giovani autori italiani e stranieri dai 16 ai 30 anni con l’obiettivo di far emergere e valorizzare nuovi talenti che scelgono di avvicinarsi alla scrittura cinematografica. Gli autori selezionati tra i vincitori dell’ultima edizione potranno sviluppare i loro progetti lavorando a stretto contatto con tutor professionisti, che li seguono nel loro percorso artistico e professionale aiutandoli a inserirsi nell’ambito lavorativo del cinema: in questo consistono i Mattador Workshop, che terranno le prime sezioni di incontro online dal 16 al 30 ottobre.
Presto sarà pubblicato il bando per partecipare alla prossima edizione, la 15esima, che si concluderà a luglio 2024.
Il Premio Mattador riparte con una novità, la collaborazione con FLIGHT, la Mostra Internazionale del Cinema di Genova, dove sarà presentato il Premio e proiettato in prima assoluta il corto di Roberta Martinelli “Falische”, vincitrice del Premio Mattador CORTO86 nel 2022, la sezione dedicata alla sceneggiatura del cortometraggio. L’autrice – che grazie al Premio internazionale di sceneggiatura ha realizzato il suo lavoro – presenterà il cortometraggio nella giornata del 22 ottobre, al CineClub Nickelodeon di Genova (in Via della Consolazione, 5r).
“Fare falische” in dialetto triestino significa “fare scintille” ed è proprio quello che accade una notte tra un camionista e un benzinaio in una stazione di servizio al confine tra Italia e Slovenia, protagonisti Giovanni Calcagno e Radu Murarasu. Il corto è prodotto da Mattador in collaborazione con Pilgrim Film e FVG Film Commission, con il sostegno di PromoTurismoFVG.
Roberta Martinelli (1994) si è formata tramite Fondazione Fare Cinema e Bottega Finzioni. Nel 2023 è stata selezionata da Premio Solinas e Netflix per La bottega della sceneggiatura con il progetto di serie “Due ragazze” e ha diretto il suo corto d’esordio “Falische”, prodotto da Premio Mattador e Pilgrim. Ha firmato la sceneggiatura di “Tracce perdute” di Gianluca Gloria, con Antonio Catania e Silvia D’Amico, prodotto da IED e Subaru e selezionato ai Nastri d’Argento.
Il Premio Mattador è ora anche su Instagram:
https://www.instagram.com/premiomattador
Il Premio Mattador è un invito a scrivere soggetti e sceneggiature che riescano a raccontare storie coinvolgenti, espresse con spirito libero, secondo l’idea e la poetica di Matteo Caenazzo, giovane triestino prematuramente scomparso a cui il Premio è dedicato. Proprio il cinema e in particolare la sceneggiatura erano il grande sogno e progetto di Matteo.
L’Associazione MATTADOR dal 2009 sostiene il talento dei giovani e li accompagna con professionalità e passione verso un possibile futuro nel campo del cinema e dell’audiovisivo. Alcuni numeri: 10 Tutor, 50/60 Lettori per ogni edizione, 7 Curatori delle Sezioni del Premio, 20/30 Componenti di troupe per ogni produzione, 70 Relatori nelle 14 presentazioni del Premio, 14 Pregiate firme dell’arte contemporanea per il Premio d’Artista. E ancora oltre 2.400 partecipanti, 48 borse di formazione Mattador, 11 borse di formazione Corto86, 10 borse di formazione Dolly, 2 borse di formazione Series, 11 corti e 3 lungometraggi realizzati, 4 video e 4 film brevi prodotti, 15 volumi pubblicati, 70 Componenti di Giuria in 14 edizioni (tra cui: Carlo Lucarelli, Enzo Monteleone, Minnie Ferrara, Wilma Labate, Gianluca Arcopinto, Valentina Pedicini, Lorenzo Mattotti, Pupi Avati, Ivan Cotroneo, Alessandro Rossetto, Stefano Mordini, Luca Lucini, Alessandro Angelini, Marcello Fois). I libri e i film realizzati, i contratti sottoscritti, le carriere intraprese testimoniano la concretezza della proposta di Mattador. Tutte le pubblicazioni sono disponibili contattando Mattador e consultabili gratuitamente in versione digitale sul sito di EUT. I video realizzati in queste edizioni sono visibili sul canale YouTube Mattador.
Il Premio MATTADOR è reso possibile grazie alla passione della sua squadra di lavoro e grazie contributo di MiC Direzione Generale Cinema, Regione Friuli Venezia Giulia, IoSonoFriuliVeneziaGiulia, PromoTurismoFVG, Comune di Trieste, Regione del Veneto, Fondazione Kathleen Foreman Casali, Fondazione Filantropica Ananian, Fondazione Osiride Brovedani e a donazioni private.