
Continua, con la nuova stagione radiofonica, “Passaggi” Vita e storie di gente di frontiera.
La trasmissione è curata da Graziano D’Andrea.
Settimana ricca di ospiti, temi, ricorrenze e approfondimenti.
Si inizia Lunedì 24 agosto con la presentazione del Premio Pianistico “Stefano Marizza” giunto ormai alla sua 24a edizione. Il concorso, lo ricordiamo, è riservato ai giovani pianisti, che abbiano un’età compresa tra i 16 e i 27 anni compiuti, iscritti ai Conservatori, alle Accademie e agli Istituti Musicali italiani. A seguire si parlerà del ritorno di TV Capodistria sul satellite. Roberto Scaglione, profondo conoscitore delle realtà radiofoniche e televisive nazionali ed internazionali nonché conduttore di numerose rubriche dedicate ai media e alla tecnologia, esporrà partendo dalle notizie apprese da comunicati ufficiali della RTV slovena quelle che sono le problematiche relative a questa scelta editoriale dell’emittente Italiana d’oltre confine.
Martedì 25 un ricordo della strage di Vergarolla. Per non dimenticare un breve cenno storico di una delle pagine più buie e tristi del territorio. A seguire le testimonianze di chi quella strage l’ha vissuta sulla sua pelle. Una strage mai completamente capita e della quale forse ci sono verità nascoste e comunque non condivise dagli stati coinvolti negli accadimenti.
Mercoledì 26 si torna a parlare delle Comunità degli Italiani. Fra le varie iniziative estive un servizio fotografico ispirato alle Cioche (lumache) che da anni catalizza l’attenzione di turisti e non grazie anche ad una vera e propria festa del gusto. Festa che purtroppo quest’anno, causa Covid 19, non è stato possibile realizzare. Ne parleremo con la presidente dell C.I. di Gallesano Diriana Delcaro Hrelja.
Giovedì 27 agosto, in studio la scrittrice e autrice di numerose trasmissioni radiofoniche Silvia Zetto Cassano. Uno sguardo fra il serio e il faceto alle sue produzioni letterarie in parte dedicate all’Istria terra di origine ma anche al semplice divertimento intelligente.
Venerdì 28 agosto nella prima parte conosceremo un mensile storico qual è “Venezia News” che inizia la propria collaborazione con “Passaggi” come avamposto alla ricerca di temi ed eventi da Venezia e dal Veneto in generale. E’ un ritorno importante all’interno di un programma curato e condotto da Graziano D’Andrea. Nella seconda parte l’appuntamento settimanale con i libri che si ispirano o raccontano la storie e le vite di un territorio sempre affascinante ancora per certi versi inesplorato e molto amato come quello Istriano.
“Passaggi” lo ricordiamo, è in onda da lunedì al venerdì alle 15.05 con replica il giorno successivo alle 09.05.
Radio Diffusione Europea trasmette in onde medie 819 e 1584 Khz da Trieste per la fascia Adriatica fino alle Marche su lato italiano e in buona parte del litorale sloveno e croato. La trasmissione è fruibile anche grazie al servizio Podcast
Per la webTV bisogna entrare nel sito della radio ( in Home page) su www.radiodiffusioneeuropea.net. La radio e la TV sono fruibili per sistemi android scaricando l’app di Radio Diffusione Europea.
Per chi ha FireTV stick di Amazon c’è la App da scaricare così come per la radio su Sistemi Amazon Alexa e Google.